Cari mamma e papà il nostro nido è stato inaugurato nel settembre 2004 e accoglie 28 bambini.
Il nido è integrato alla scuola dell’ infanzia, situata nella struttura accanto e con la quale viene svolto un progetto di continuiTà.
Il nostro nido, di indirizzo cattolico, è attento a promuovere l’educazione morale, religiosa e sociale di tutti i bambini appartenenti a culture e tradizione diverse tra loro.
Il gruppo delle educatrici elabora una progettazione educativo-didattica adatta all’ età e alle esigenze dei vostri bambini, ponendo particolare sensibilità nel loro sviluppo affettivo in un contesto sicuro e ricco di stimoli.
Il nido A? un luogo educativo dove il bambino ha l opportunità di sperimentare giochi e attività, di crescere e di costruire nuove e importanti amicizie.
La scuola dell’infanzia Maria Immacolata A? stata fondata nell’anno 1911 dalla nobile famiglia Casotti.
La scuola dell’infanzia, da indirizzo cattolico, promuove l’ educazione morale, religiosa e sociale, lo sviluppo affettivo, stimolando le potenzialità individuali di autonomia, relazione, identità e creativià.
La nostra scuola A? un luogo educativo, dove il bimbo ha l’ opportunità di sperimentare giochi e attività strutturate che gli permetteranno di crescere e di costruire nuove e importanti amicizie.
Il gruppo delle insegnanti elabora per questo, una progettazione educativo-didattica adatta alle età e alle esigenze dei bambini volta a stimolare il bambino in tutti i suoi aspetti.
Largo spazio verrà dedicato al gioco spontaneo e individuale, proponendo giochi finalizzati e di gruppo, attività costruttive e di vita pratica.
Attraverso il gioco e le attività strutturate il bimbo può sperimentare, rapportarsi, crescere e svilupparsi in tutte le sue dimensioni.
Per favorire lo scambio di esperienze e l’interazione sociale tra famiglie, la scuola dell’infanzia insieme all’asilo nido, organizza iniziative, feste, gite e manifestazioni.
Per favorire lo sviluppo personale e cognitivo di tutti i bambini, vengono seguite le metodologie ed i suggerimenti dei nuovi orientamenti, attraverso testi didattici specifici, spazi strutturati e tenendo sempre conto dei corsi di aggiornamento-formazione seguiti dalle educatrici.